Per un impianto di miscelazione di lubrificanti, il test di viscosità è il pilastro del controllo qualità e delle prestazioni del prodotto. È senza dubbio la proprietà fisica più critica di qualsiasi lubrificante.
Significato:
La viscosità determina direttamente la capacità di un lubrificante di svolgere le sue funzioni principali: ridurre l'attrito, prevenire l'usura e fornire una sigillatura efficace. Un olio con viscosità errata può portare a un guasto catastrofico dell'attrezzatura. Se è troppo bassa, si verifica un contatto metallo-su-metallo e un aumento dell'usura. Se è troppo alta, provoca un'eccessiva frizione del fluido, temperature operative più elevate e una ridotta efficienza energetica. Un test di viscosità preciso garantisce che ogni lotto soddisfi il grado specificato (ad es., SAE 10W-30), garantendo coerenza, affidabilità e soddisfazione del cliente.
Caratteristiche Chiave:
Le caratteristiche chiave monitorate sono la Viscosità Cinematica, misurata a temperature specifiche (come 40°C e 100°C) per definire il grado dell'olio e la sua resistenza al flusso sotto gravità. In secondo luogo, viene calcolato l'Indice di Viscosità (VI), che indica quanto cambia la viscosità con la temperatura. Un alto VI significa una viscosità stabile su un ampio intervallo di temperature, essenziale per gli oli motore e idraulici multigrado moderni. Infine, per gli oli per ingranaggi e i polimeri, la Stabilità al Taglio è fondamentale, testando la resistenza dell'olio alla perdita permanente di viscosità sotto stress meccanico.
In sostanza, il test rigoroso della viscosità è non negoziabile per fornire prodotti che proteggono le macchine, garantiscono l'efficienza operativa e costruiscono la reputazione della tua azienda per l'eccellenza.